Attività ed eventi
E non è finita! Ecco gli altri vincitori e le finaliste del Convitto che hanno partecipato con i loro racconti sul tema “La nascita. Dialoghi che creano”:
– Maria Scurati (1A), terza classificata nella categoria 1 media con il racconto “Mondo pacifico”
– Antonio Troilo (2B), terzo classificato nella categoria 2 media con il racconto “Universal Box”
– Edoardo Baghino (3C), terzo classificato nella categoria 3 media con il racconto “Gli dèi gemelli”
– Livia Iero (1A), finalista con il racconto “Høpę, un nuovo mondo”
– Clarissa Carbini (3C), finalista con il racconto “La sarta”
– Jana Elgazzar (3C), finalista con il racconto “Un mondo nuovo, uno sguardo al passato”
memorial Tiziano Bagarolo GIOVEDI’ 1 giugno ore 15.00 – 18.00 presso l’Auditorium del Convitto Iscrizioni entro venerdì 26 maggio 2023 all’educatore di classe |
MARTEDI’ 30 maggio alle ore 18.00 presso l’Auditorium del Convitto Le classi 3A e 3B della scuola secondaria di I grado mettono in scena il musical Notre Dame |
GARE di ISTITUTO classi scuola secondaria I grado e 5^ primaria MARTEDI’ 16 MAGGIO 2023 ore 8.00 Arena Civica di Milano – MM2 verde fermata Lanza |
dalla Gazzetta dello sport di venerdì 19 “Ragazzo più veloce di Milano, i risultati della finalissima: tutti i vincitori” Giovedì 18 maggio si è conclusa, all’Arena Civica, la 45esima edizione del “Ragazzo più Veloce di Milano”… “gara 60 METRI CLASSE 2011 …il più veloce con 8.38 è Emilio Arata del Convitto Longone” classe 1^E della scuola secondaria di I grado |
VENERDI’ 26 maggio ore 9.00 – 12.30 Fabrizio Gatti incontra i ragazzi della scuola secondaria di I grado |
ECCOCI QUA A CANTARE E A SUONAR |
CONCERTO d’ORCHESTRA Convitto Nazionale Pietro Longone GIOVEDI’ 25 MAGGIO 2023 ore 18.00 aula magna Istituto Gentileschi via Natta 11 – fermata Lampugnano MM linea rossa |
LA PACE CI PIACE GIOVEDI’ 18 MAGGIO 2023 ore 18.00 aula magna Istituto Gentileschi via Natta 11 – fermata Lampugnano MM linea rossa Serata musicale live a cura degli studenti dei due plessi della scuola secondaria di I grado, in un evento unico all’insegna della condivisione locandina |
SABATO 27 MAGGIO 2023 una giornata di sport e giochi per festeggiare la chiusura dell’anno: |
dal 12 al 30 giugno dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.30
FATE SPAZIO al LONGONE tre giorni di avventure all’aria aperta e due giorni in istituto 17/3/2023: campus estivo via degli Olivetani dal 12 al 30 giugno – iscrizioni entro il 31/03/2023 circ. 130 |
Let’s play! Il diritto al gioco – tempi e modalità creative e ricreative nell’educazione
La pratica della musica di insieme come speciale esempio di incontro GIOVEDI’ 30 MARZO 2023 ore 18.30 SPAZIO BASE via Bergognone 34 Milano ingresso riservato – LOCANDINA |
La biblioteca di via degli Olivetani invita i genitori a gustare un caffè e scambiare quattro chiacchiere dalle 7.45 alle 9.00 in uno di questi giorni martedì 13 dicembre – mercoledì 14 dicembre – giovedì 15 dicembre Vi aspettiamo numerosi! LOCANDINA e PRENOTAZIONE |
Torna la grande campagna di promozione del libro e della lettura per la creazione e lo sviluppo delle biblioteche scolastiche. Dal 5 al 13 novembre 2022 tutti potranno acquistare un libro da donare a una scuola. Anche gli editori contribuiranno, donando fino a 100.000 libri. Le librerie aderenti si trovano su http://www.ioleggoperche.it, a questa pagina del sito potrete selezionare anche quelle per donare a distanza. Le librerie con cui è gemellato il Convitto sono:
|
Nella presentazione sono contenuti i nomi delle alunne del nostro Istituto vincitrici della XVI edizione del premio. Per la scuola secondaria di I grado le alunne Matilde Chiappa e Garagiola Giulia hanno conseguito rispettivamente il terzo posto nella categoria Prosa e il secondo posto nella categoria Arte. Complimenti per l’importante traguardo raggiunto! |
è un concerto di gioia, per capire quale indefinibile chimica umana e artistica
scaturisca dalla gioia unica di far musica insieme
CONCORSO “Un logo per la biblioteca”
dicembre 2021
Al Concorso potranno partecipare gli alunni delle scuole di qualsiasi ordine e grado dei plessi di via Olivetani e di via Vigevano. La partecipazione potrà essere singola o di gruppo. Ogni partecipante o gruppo di lavoro potrà presentare un solo progetto. Gli elaborati, prodotti in formato digitale (in formato .jpg, .png,.tiff o .pdf) o cartaceo (formato A4), dovranno essere consegnati a mano o via email a educatrice.smiriglia@convittolongone.edu.it entro e non oltre martedì 21 dicembre 2021 – bando del concorso
febbraio 2022
La Commissione ringrazia per la grande partecipazione al concorso e, dopo aver esaminato più di un centinaio di proposte, ha scelto i primi tre classificati che sono:
primo classificato Irene, Sofia, Tommaso e Federico classe 3B scuola Secondaria I grado |
secondo classificato Jacopo classe classe 3^ scuola Primaria via degli Olivetani |
terzo classificato Rosanna, Cecilia, Giulia, Matteo, Leon, Emilio classe 5A scuola Primaria via Vigevano |
VEDI | VEDI | VEDI |
Le studentesse Ginevra Fagnani e Thea Perrone della classe 2A si aggiudicano due dei 10 importanti premi della PRIMA EDIZIONE del premio “Cercatori di poesia nascosta. Esplorare il testo con il metodo Caviardage”.
Il concorso nazionale è organizzato dal Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e il Ministero della Cultura nell’ambito delle iniziative finalizzate alla circolazione e alla conoscenza della letteratura fra i ragazzi.
Il concorso vuole essere un’occasione per far emergere la creatività e la ricerca poetica nelle scuole, rendendo i ragazzi protagonisti. Dopo l’esame di quasi 2700 elaborati pervenuti la Giuria ha decretato i dieci vincitori: gli elaborati delle nostre due studentesse verranno pubblicati nel volume “Cercatori di poesia nascosta” curato dalla casa editrice Gemma Edizioni.
Un ringraziamento personale va alla nostra Scuola che mi ha supportato sostenendo la partecipazione al concorso, a tutti i ragazzi partecipanti (moltissimi!) e ai colleghi docenti di Lettere che hanno appoggiato il progetto con entusiasmo: Prof. Pietro Cariati, Prof.ssa Serena Leone, Prof. Stefano Marrone e Prof.ssa Giada Porchera, vera promotrice dell’iniziativa…quando il lavoro di squadra fa la differenza!!! Alla prossima edizione…
Prof.ssa Daniela Pelizzi
elaborati G.Fagnani – T. Perrone
Il progetto BYOD e le competenze chiave di cittadinanza
Educazione Civica – didattica digitale integrata – cittadinanza digitale
Anche quest’anno la pandemia ci impedisce di realizzare il concerto di fine anno, ma nulla ci scoraggia! Siamo qui alla chiusura di un altro anno difficile con i nostri sorrisi ed il risultato del nostro impegno.
Abbiamo il piacere di fare arrivare a tutte le famiglie i nostri auguri di buone vacanze e a tutti i ragazzi in uscita il nostro “In bocca al lupo” per il futuro.
A tutti i bambini che entreranno nella nostra scuola il prossimo anno vogliamo far sentire da subito il clima del Longone, sempre ricco di musica.